Come creare un buon blog e come monetizzarlo

Mi è sempre piaciuto utilizzare la tecnologia, specialmente quelle che riguardano internet. Però se una decina di anni fa mi avessi detto che avrei potuto mantenermi con un blog, è probabile che non ti avrei creduto.
Pensavo che i veri lavori erano altri e credevo ancora ad alcuni sogni “americani” che è meglio lasciar perdere.
Se sono qui le cose sono cambiate più che abbastanza e ora sono qui per spiegarti come puoi creare un blog di successo.
Pro e contro di avere un blog.
Scrive un blog può rivelarsi un lavoro molto gratificante (non solo dal lato economico). Però ha anche i suoi inconvenienti, lasciami spiegare a cosa potresti andare in contro.
I Pro |
I Contro |
---|---|
|
|
Per aiutarti a costruire il tuo blog abbiamo creato questa guida suddivisa in 8 passaggi.
Scegliere l’argomento del tuo Blog.
Forse avrai già un idea per scegliere l’argomento del tuo blog. Magari sei un buon giocatore di Calcio o è possibile che tu sia un esperto di qualche tipo di alimentazione.
In quel caso, segui la tua ispirazione e scrivi sulle tue passioni o professione.
Può essere anche che tu non abbia chiara l’idea per iniziare con il tuo blog ma pensaci un po, prenditi del tempo, la scelta è importante.
In base a questa scelta condizionerai il tuo lavoro, quindi è una scelta importante.
1- Pianifica
Bello avere un sacco di idee e pensare come concretizzarle. Scrivi tutto su carta nei dettagli, ti aiuterà a farti un quadro più chiaro di quello che potresti fare.
Nota: A me in genere funziona molto bene pensare dopo allenamento, una corsetta oppure una seduta in palestra. Mi aiuta a rilassarmi e far fluire le idee.
Inizia ponendoti delle domande semplici.
- Cosa sono le cose che ti piace di più fare (elencane 5)?
- Quali argomenti conosci a fondo?
- Quali tematiche studieresti a fondo?
- Quali siti web o riviste leggi o segui di più?
- Quali cose sono quelle in cui ti ritieni competente?
- Guarda la cronologia delle tue visite, su cosa leggi di più?
- Quali social utilizzi? E tra questi che persone, pagine o gruppi ti piace seguire?
Credo che l’elenco qui sopra ti abbia aiutato a comprendere come iniziare a trovare la tua nicchia di mercato per il tuo blog. Vediamo con il secondo punto se riusciremo a prendere una decisione.
2- Ti appassiona la tematica?
Si lo so, vorresti fare il tuo blog e guadagnare subito un sacco di soldi e magari non ti interessa se dovrai scrivere su cose noioso come Carlo Magno (con tutto il rispetto verso chi la storia l’apprezza).
Ma non funziona così, bisogna far euna cosa alla volta e fatta bene. Il tuo blog dovrebbe parlare di un argomento che davvero ti piace e che in qualche modo non ti pesi troppo trattare.
Se vuoi che il tuo blog abbia successo, dovrai scrivere moltissimi articoli su una stessa tematica. Se non ti piace quello che fai, prima o poi lascerai e questo potrebbe farti perdere un sacco di ore di lavoro.
Un mio amico aveva una nicchia perfetta per il suo blog: Non te la dico. 😀 Però era perfetta perchè aveva pochissima concorrenza e un traffico relativamente alto. Però dopo poco tempo si era stufato perchè si era reso conto che la tematica trattata non gli piaceva davvero.
3- La tua nicchia è abbastanza grande?
Come puoi immaginare per monetizzare il tuo blog hai bisogno di traffico. Però potresti avere bisogno di più visitatori di quello che credi.
Facciamo un calcolo approssimativo:
- Se hai 200 visite al giorno
- con un tasso di conversione di 1,5%
- Guadagni 2$ a conversione
Se questo calcolo fosse reale guadagneresti 200$ al mese il chè non è per niente male, ma non potrebbe mai farti cambiare vita, giusto?
Quindi per non rimanere su cifre irrisorie, circa 5000 visite al mese non ti basteranno, hai bisogno di averne molte di più. Ma per farlo avrai bisogno di sforzo costante nel tempo.
Fino a che non ci proverai, non avrai la sicurezza che quella nicchia da te scelta sia sufficientemente grande, però ci sono alcuni fattori che possono darti un’indicazione per comprendere se è il cammino corretto.
- Se ci sono abbastanza concorrenti
- Se le ricerche danno molti risultati
- Se quando cerchi ci sono annunci di Google su quelle pagine.

Una nicchia piena di annunci pubblicitari
Potresti anche provare a:
- Dare un occhio a Google Trends èe un tema popolare? Come va il trend? Aumenta l’interesse?.
- Fai un analisi iniziale di keywords per capire come va (Puoi utilizzare Ubersuggest).
- Fai le tue valutazioni e trai le tue considerazioni
Alcuni consigli: Puoi anche combinare diverse nicchie in uno stesso blog (poi approfondiremo). Però non tutte le nicchie sono uguali, alcune sono più profittevoli di altre e di conseguenza anche molta più concorrenza.
4- Puoi monetizzare la tua nicchia?
Ci sono molti modi di poter guadagnare con il tuo blog (dopo ti darò più informazioni). Però come dicevamo, non tutte le nicchie di mercato sono uguali, alcune sono più profittevoli, valuta anche questi parametri:
- Guarda su Amazon prodotti che possono associarsi alla tua nicchia (sono molti?)
- Guarda se esistono programmi di affiliazione che lavorano su quella nicchia (basca che cerchi su google: “nicchia di mercato” + programma affiliazione)
- Visita pagine come Awin, CJ.com oppure OfferVault o altre… Ce ne sono davvero molti.
Se vedi che vengono venduti prodotti su internet, che le aziende mettono i loro annunci su google o esistono piani di affiliazione che andrebbero bene per la tua nicchia, significa che hai buone possibilità di monetizzare il tuo blog.
5- Studia i possibili competitor
Le nicchie con traffico molto alto e monetizzabile (elettronica, scommesse, prodotti finanziari ecc…) attirano un sacco di grandi aziende con molti soldi.
Quindi tu cerchi una nicchia che sia grande e che possa farti guadagnare ma sai anche che con certe imprese grandi non potrai competere, quindi valuta altre nicchie dove la concorrenza non sia esagerata.
Cerca di capire da subito chi sono i tuoi possibili competitor. Utilizza google per cercarli e segna i primi 5 o 10 che ritieni i competitor principali.

Ricerca su ubersuggest esempio di nicchia molto difficile.
Secondo l’analisi su Ubersuggest la nicchia Mac Book Pro ha una concorrenza molto alta.
Dovresti utilizzare il tuo buon senso es eliminare questa tematiche che hanno una concorrenza impossibile da raggiungere. Ecco alcuni parametri da tenere in considerazione:
- Osserva quanti blog forti ci sono già
- Guarda quanti articoli hanno
- Studia il loro livello qualitativo, se i loro articoli sono fatti bene o meno.
- Osserva la frequenza di pubblicazione
- Sono personal oppure sono grandi aziende?
- Utilizza programmi come moz, semrush, ahref oppure seozoom per capire quanto traffico possono avere, quanti backlinks da altre pagine e se sono siti ben ottimizzati.
6- Che tipo di “Angle” gli darai per differenziarti?
Il tuo Blog non può essere semplicemente uno in più, dovrai cercare di differenziarti dai tuoi competitor, specialmente se sei in un mercato molto competitivo.
Dovresti dare un perchè ai tuoi utenti e ai motori di ricerca interessarsi al tuo sito!
Personalmente, osservo che le maniere più abituali di dare un “Angle” differente sono le seguenti (puoi usarne più di una):
- Devi diventare un esperto di un argomento specifico(esempio, sport> corsa> corsa in montagna > corsa in montagna con maschera elevation).
- Vai più in là delle tue competenze e parla di quello che gli altri non parlano.
- Mantieni le informazioni sempre aggiornate.
- Investi in contenuto multimediale (Video, Podcasts, Foto professionali, ecc…).
- Crea una comunità attorno al tuo blog (forum, gruppi, pagine ecc…)
Come scegliere il nome del tuo nuovo Blog
Adesso che abbiamo scelto una tematica per il tuo blog, dobbiamo dargli un bel nome! Secondo me è una scelta personale e non c’è nessuna ricetta per scegliere un buon nome per il tuo blog.
Comunque un paio di consigli e idee te le posso dare:
- Scegli un nome breve e facile da ricordare.
- Il nome deve avere un senso, può essere collegato a te, un acronimo oppure il tuo nome e cognome se vuopi lavorare sul tuo branding personale.
- Evita le doppie nel nome, le distrorsioni di alcune parole o gli errori di ortografia voluti.
- Se per te è importante la SEO inserisci pure una keyword nel nome dominio, ricorda però che Google ha già dichiarato che non è necessario approfondimento qui (in inglese).
- Assicurati che sia un nome che possa stare bene in un Logotipo, quelli troppo lunghi in genere sono difficili da gestire.
- Sii aperto ad ampliare la tua nicchia (pensa un nome che non sia troppo preciso, se un domani pensi che potrai scrivere su altri argomenti ad esempio, pescasubaqueadinotte.com)
- Controlla i social e che i profili su quel nome siano disponibili.
- Occhio ai Copyrights, ci sono aziende grandi che hanno dovuto cambiare nome per via di copyrights.
- Cerca sinonimi della parola scelta, magari trovi una versione migliore.
- Chiedi anche agli altri, chiedi ai familiari o agli amici, possono uscire idee interessanti.
Bene, ora dovresti avere un nome in mente e se hai avuto l’illuminazione èr probabile che lo avrai scelto come nome definitivo. Vediamo come registrare un dominio.
- Io preferisco generalmente registrare i domini con Namecheap, Oppure Amazon, sono prestanti e i prezzi sono accessibili. Ma si possono trovare molti opzioni.
- Cerca di aver eun dominio .com che è la più conosciuta.
- Non consiglio di usare numeri nel dominio, meglio solo lettere. Si ricordano più facilmente.
- Evita i trattini quando possibile, sono visti un po male.
- Assicurati che il nome scelto suoni bene. Ci sono esempi comici come penisland.net oppure powergenitalia.com fantastiche scelte davvero, peccato che ora li ricordano per tutt’altro che pe ri servizi. 😀
- Lascia il rinnovo automatico sempre attivo, così non ti dimenticherai mai di rinnovare.
Ci sono anche tool online per poter scegliere il nome del tuo blog come BustAName.
NB.: Ci sono persone che recuperano domini da portali come Expired Domains lo fanno pe rmotivi di SEO. Ma attenzione, non te lo consiglio, in quanto i domini potrebbero essere penalizzati, fallo solo se sai esattamente quello che stai facendo.
Dove iniziare con il tuo nuovo Blog
Il Blog, come sappiamo, è una pagina web con una struttura concreta e ben pensata, è formato principalmente dai suoi post e pagine che nella migliora delle ipotesi trattano uno stessa tematica.
Quindi hai bisogno di una pagina web con il proprio blog.
Ci sono un’infinità di piattaforme che ti permettono di aver eil tuo blog gratuitamente e oltre a quelle che ti indicherò qui sotto ce ne sono molte altre. Queste sono le più consigliate.
WordPress prima di tutti, è il più potente.
Circa il 40% delle pagine web online sono fatte con WordPress è il migliore per quanto riguarda la gestione di contenuti. È una piattaforma Open Source interamente creata in PHP, è stata lanciata nel 2003 e orientata principalmente ai bloggers, secondo noi è la più affidabile e semplice da utilizzare. Non dovrai scrivere neanche una linea di codice e in poco tempo sarai abile ad usarla.
WordPress è completamente gratuito, l’unica cosa che dovrai pagare sarà l’hosting dove installarlo. Nella maggior parte dei casi la procedura è completamente guidata quindi non avrai praticamente nessuna difficoltà. Siteground è il miglior hosting sia per prestazione che come qualità prezzo.
Uno dei vantaggi di WordPress è che in pochi click puoi avere un sito bello e pronto per svolgere la sua funzione, poi ovviamente ci sono altri accorgimenti da tenere in considerazione quando si struttura un sito, ma di questo ne parleremo in altri articoli.
WordPress supporta ogni tipo di funzione, dalle categorie, le tags, immagini normali e di ultima generazione (grazie ad un plugin). I plugin sono funzionalità aggiuntive che puoi aggiungere e configurare in pochi click e ne trovi davvero un’infinità per qualsiasi tipo di funzione.
Quando scegli i plugin assicurati che abbiano tanti download e tante installazioni attive, oltre che un bella recensione. Elenchiamo i pro e i contro di wordpress:
Pro |
Contro |
---|---|
|
|
Se vuoi una mano con il tuo sito o blog su WordPress contattaci è uno servizi più economi della nostra agenzia, di sicuro non chiediamo 1000 euro per un sito in wordpress e neanche 500.
Weebly: Facile e flessibile.
Weebly è uno dei Builder web più popolari, infatti è sul mercato dal 2006.
Il suo editor per Blog è uno dei più flessibili che abbiamo testato. Per esempio, Ti lascia cambiare la grafica dei post singolarmente, come la barra lateral o a pagina intera. Inoltre ha buone funzionalità per i blog, canali RSS, categorie e possibilità di programmare le pubblicazioni. Vediamo la tabella dei pro e i contro qui sotto.
Pro |
Contro |
---|---|
|
|
Riassumendo, Weebly è una eccellente piattaform di blogging per principianti, soprattutto per quelli che non hanno bisogno di funzioni avanzate e vogliono avere il blog rapidamente attivo per iniziare a pubblicare.
Wix: Molto facile e bello.
Wix è, di granlunga, el’editor di siti web più popolare, con più di 100 milioni di utenti.
Anche se in realtà, il suo sistema di blogging secondo me non è efficace come quello di Weebly o WordPress; non è così flessibile e gli mancano abbastanza funzioni. Però ha un focus più sull’estetica della pagina che rende bellissimo da vedere il blog che vogliamo creare. È probabile che Wix sia la tua miglior opzione visto che è un editor molto “visuale”.
Pro |
Contro |
---|---|
|
|
Se vuoi creare un blog o sito che sia bellissimo da vedere e non ti interessano molto gli aspetti tecnici io ti consiglierei sicuramente Wix.
Scelta del Tema
I Themes, o Temi, definiscono la struttura e la grafica del tuo Blog. Chiaramente, Vorrai una buona grafica e che sia intuitivo.
Temi WordPress
Scegliere un Tema per WordPress può essere un po difficile, semplicemente perchè ce ne sono migliaia.
Come già detto, puoi utilizzare uno dei temi gratuiti WordPress che sono disponibili.
Però se cerchi qualcosa con un po più di stile, o vuoi avere un minimo di supporto, puoi comprare uno dei tanti temi Premium Disponibili su Theme Forest.
Quando devo scegliere un tema WordPress, di solito valuto questi parametri:
- Il prezzo: In genere decido prima quanto spendere.
- La grafica in generale: Se mi piace o meno, se offre una bella esperienza per l’utente oppure no.
- Osservo da un telefono se il tema si vede bene e con tutto al suo posto.
- La reputazione del venditore, se aggiorna i suoi temi, se risponde alle domande degli utenti e se ha una demo.
- Guardo la valutazione del tema: La maggior parte delle pagine Web che vendono temi hanno le classiche stelline di valutazione.
- Popolarità del tema: Quante ne ha vendute? Quante ce ne saranno installate? Questo fa capire se offrono un supporto e se ci sarà in futuro.
- Plugins: Supporta i plugins più famosi? Tipo: Yoast, WPML, Gravity Forms, ecc…
- SEO: Ha un caricamento rapido? Parte con una ottimizzazione buona di base? Leggi i commenti degli utenti.
A me in genere non piacciono le grafiche eccessivamente complesse, preferisco semplicità e velocità. Moltre volte evito temi che hanno troppe funzionalità preferndo quelli che sono più basici.
Come dare visibilità al tuo blog e ricevere traffico.
Non c’è una sola risposta a questa domanda. Ciò che posso dirti è che ci vorrà tempo e tanto lavoro. Soprattutto se si è da soli.
Potete raggiungere il successo con il vostro sito o blog ma dovete mettervi nell’ottica che ci vuole impegno e tempo.
La promozione del tuo blog dipenderà molto delle caratteristiche del tuo progetto (e da te). Qui sotto ti lascio alcune idee per aumentare il tuo traffico:
- SEO: Se il tuo obiettivo è il traffico, dovrai ottimizzare nel dettaglio il tuo sito per fornire correttamente i dati a google e agli altri motori di ricerca. Magari ci vorrà un po di tempo, ma vale sempre la pena ottimizzare i vari aspetti.
- Scirivere articoli anche il altri siti: Generalmente è una pratica abbastanza usata, ma non abusarne, puoi scrivere un contenuto per qualcuno e in cambio chiedere un backlink. Non a tutti piace questa pratica ma se sei all’inizio può essere un ottimo modo per iniziare a ricevere potenziale traffico da un altro sito.
- Traffico a pagamento: Se stai cercando un modo velovissimo di raggiungere il tuo pubblico puoi optare per strumenti come Google ADS.
- Traffico Social: Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter, Reddit o altre… Possono essere buone fonti di traffico per il tuo sito. Servono molto per aumentare la tua popolarità e avere un pubblico che potenzialmente può raggiungerti da quei canali. Generalmente sono meglio per contenuti visuali.
- Lista Email: Come dicevano nella frase inflazionata? The money is… Lasciamo stare. Sappi che nella lista ci sono grossissimi vantaggi. Puoi ottenere un traffico di ritorno da ogni email che mandi. E vendere via mail una volta acquisito il cliente, è un metodo ottimo per avere dei guadagni interessanti. (inizia con servizi gratuiti tipo mailchimp).
- Se collabori con qualcuno o altre persone fai uno scambio di link nei siti web. Può essere di grande aiuto e potrebbe portare del traffico aggiuntivo a tutti e due.
Come guadagnare con un Blog
Ovviamente l’obiettivo di un blog è quello di guadagnare, esistono diversi modi per farlo ed è meglio progettare all’inizio come farlo. Qui sotto ti elenco un po di metodi possibili.
Affittare o vendere spazi pubblicitari
Questo è un metodo tra i più vecchi ma ancora utilizzato, in genere lo usano riviste e giornali. Ogni giorno siamo tempestati da pubblicità e soprattutto sulle testate più popolari, quindi sicuramente sai di cosa parlo.
I tipi di annunci in genere vengono suddivisi in:
CPI (Cost per Impression): Ovvero costo per impressione, dove riceveresti guadagni ogni volta che viene visualizzato l’annuncio.
CPC (Cost per Click): Quando vieni remunerato ad ogni click sul banner di riferiemento.
CPA (Cost per Action): Quando vieni pagato nel momento in cui un utente esegue un’azione specifica. Potrebbe essere registrarsi ad una lista, come acquistare.
Se vuoi inserire annunci nel tuo sito web, dovresti avere un livello di traffico importante perchè ti risulti vantaggioso, siccome i guadagni sono generalmente bassi.
Per trovare persone interessate alla tua offerta di spazio pubblicitario dovresti affidarti a piattaforme come Adsense, Amazon o altre. (fai una ricerca ricarca google come: Programmi di affiliazione, oppure Programma di affiliazione).
Puoi anche provare a contattare direttamente le persone interessate ma per farlo dovresti avere una mole di traffico che possa risultargli interessante.
Nota: Io gli annunci li doserei, non sovraccaricare le pagine di annunci che danneggiano l’esperienza utente.
Marketing di Affiliazione (Affiliate Marketing).
Se hai in mente prodotti che possono essere utili per il tuo pubblico e che un utente potrebbe essere interessato a comprare potresti vendere prodotti di altri sul tuo blog in cambio di una commissione. Il programma di affiliazione tra i più gettonati è Amazon. È piuttosto semplice ed avendo una buona reputazione è tra i migliori. Ma ci sono grandissime aziende come Awin, Share a Sale o altre.
Vendita Online
Ci sono moltissime cose che potresti vendere online e risulta più semplice se il tuo blog tratta qualche tipo di hobby particolare o passione. Per esempio, se tratta di pesca, potresti inserire un negozio nel blog di quella nicchia.
Le tipologie di prodotto che puoi vendere sono svariati.
Prodotti digitali: Canzoni, disegni, Video.
Vendere servizi: Consulenze a seconda del tuo settore di riferimento.
Corsi: Se sei un esperto di settore puoi creare un corso e venderlo online.
Membership: Puoi chiedere una piccola cifra per accedere ai tuoi contenuti di qualità su un determinato argomento.
Ebook: Puoi creare il tuo libro e fare in modo di venderlo oppure di inserirlo gratis nel tuo blog per ottenere indirizzi email e creare la tua lista contatti.
Webinar ed eventi
Se la tua audience è abbastanza grande, puoi creare degli eventi a pagamento presenziali oppure online.
A seconda del tipo di pubblico ovviamente. Per esempio, come coltivare pomodori senza pesticidi. Potresti via webinar per esempio organizzare una vera e propria lezione a pagamento di un qualsiasi argomento.
Accetta donazioni
In alcuni casi anche le donazioni possono costituire un guadagnao del tuo blog. Potresti utilizzare paypal per riceverle. Ma credo che questo non sia il migliore dei sistemi, almeno che non è un sito con un tipo di causa sentita dal pubblico. Ma in quel caso meglio forse usare delle piattaforme adibite al crowdfounding.
Conclusioni
Abbiamo visto come creare un blog di successo e ci sono davvero molte informazioni importanti da tenere a mente. Abbiamo visto che non è facile ma è possibile con la giusta dedizione e mantenendo un’ottica rivolta all’apprendere ed applicare sempre.
Speriamo di averti aiutato con questo articolo a raggiungere il tuo obiettivo.
Se ti è piaciuto faccelo sapere nei commenti.
A presto! E buona fortuna.